Panzerotti rustici (ricetta tipica pugliese)…

- Scottate 5 pomodori maturi per 1-2 minuti, sgocciolateli, pelateli, eliminate i semi e tritateli. Trasferite la polpa in un tegame e cuocete per 5 minuti su fuoco moderato senza aggiungere condimenti, giusto il tempo di far addensare la salsa.
- Tagliate a cubetti 400 g di provoline (mozzarelle pugliesi) e ponetele in un colino. Intanto, mettete a fontana 400 g di farina 00 con un pizzico di sale, versate nella cavità centrale 20 g di lievito di birra sciolto in 0,8 dl di acqua tiepida e impastate unendo altra acqua tiepida, se necessario. Formate una palla, ponetela in una ciotola infarinata, coprite con un telo e lasciate lievitare per 2 ore.
- Staccate dalla pasta un pezzetto grosso come un’albicocca, stendetelo formando un disco di circa 12 cm; procedete in questo modo preparando tanti dischetti di pasta. Distribuite su metà di ciascuno di essi 2 cucchiaini di salsa di pomodoro, origano, la mozzarella, qualche cappero sott’aceto sgocciolato e qualche oliva tritata; salate, ripiegate la pasta a mezzaluna e sigillate bene i bordi.
- Scaldate abbondante olio, tuffatevi i panzerotti pochi alla volta e lasciateli cuocere 1-2 minuti per lato. Sgocciolateli e passateli su carta assorbente da cucina a perdere l’unto. Serviteli caldi.
Ricche varianti
I panzerotti, detti anche calzoni fritti sono tipici dell’Italia Meridionale, soprattutto di Puglia e Campania. Il ripieno può cambiare secondo le zone e può essere arricchito con salumi, acciughe, pecorino. Se li volete più leggeri, potete cuocerli in forno.
Fonte: una ricetta tratta da un vecchio numero di In Tavola, aprile 2014
Fonte immagine: Pomodori Pomodoro Ramo – Foto gratis su Pixabay
Le Fascine Olio Extravergine di Oliva Pugliese 100 % Italiano Prodotto da Olive Provenzale (Latta da 3 Litri): Amazon.it: Alimentari e cura della casa
Acquistalo ora da questo link