I carboidrati (glucidi): che cosa sono, a cosa servono!

I carboidrati sono la nostra principale e immediata fonte d’energia.
Sono utilizzati dall’organismo per sostenere le funzioni vitati e l’attività fisica, specialmente se intensa e di tipo anaerobico.
Cosa sono?
Sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno in un rapporto CH20. I carboidrati sono classificati, in base alla struttura chimica, in zuccheri semplici e zuccheri complessi.
Ai primi appartengono i monosaccaridi, come il glucosio e il fruttosio, e i disaccaridi, quali il saccarosio, il maltosio e il lattosio. Ai secondi appartengono i polisaccaridi, quali il glicogeno, l’amido e le fibre.
Funzione
I carboidrati svolgono una duplice funzione:
- funzione plastica, in quanto entrano nella costituzione di strutture essenziali dell’organismo;
- funzione energetica, in quanto dalla loro scissione viene prodotta energia (circa 4 Kcal/g – 17 Kj/g) utilizzata per sostenere i processi biologici che avvengono nell’organismo.
Fonti alimentari
I carboidrati si trovano in un’ampia varietà di alimenti che a loro volta apportano altri importanti nutrienti alla dieta. Per questa ragione è importante che i carboidrati siano forniti da diverse fonti per assicurare un’alimentazione davvero completa.
Fabbisogno
L’energia necessaria all’organismo viene fornita, oltre che dai carboidrati, anche da proteine, lipidi e alcool. L’importanza del glucosio deriva dal fatto che alcuni tessuti (sistema nervoso, midollare del surrene e globuli rossi), in condizioni normali utilizzano esclusivamente il glucosio quale fonte elettiva di energia.
La biodisponibilità del glucosio è quindi essenziale per un corretto funzionamento di tali tessuti; stati di ipoglicemia possono comportare gravi conseguenze cliniche…
Fonte: estratto da un bel servizio su Multipower Sportsfood
Fonte immagine: https://www.agricolae.eu/miele-ismea-quasi-dimezzata-produzione-2019/