Zafferano: la spezia che abbassa la pressione!

Originaria del Mediterraneo mediorientale, questa spezia fin dall’antichità si trova nelle tradizioni terapeutiche e culinarie di tutto il mondo: dalla Spagna alla Grecia, dall’India alla Tasmania.
- Il fitochimico più importante dello zafferano è la crocina che, insieme agli antiossidanti e alla vitamina C, ha il potere di abbassare la pressione e regolarizzare il battito cardiaco regalando all’organismo un piacevole senso di rilassamento.
In cucina
Solitamente questa spezia si aggiunge a fine cottura altrimenti perde sapore e profumo; bisogna anche fare attenzione al dosaggio: per tre persone mai superare 0,15 g. Arricchisce di sapore ogni portata e può essere usato per condire riso, pasta, carni rosse, pollo o pesce e frutti di mare.
- In Provenza e in tutta la Francia meridionale si usa nella zuppa di pesce, in Spagna nella paella, in Medio Oriente nei composti per preparare budini e dolci di riso.
Fonte: un articolo di Maria Angela Masino, con la consulenza del dottor Luigi Fontana, specialista in nutrizione a Brescia e docente all’università di Brescia – tratto da Viversani e Belli, 15/12/17