Soia, legume prezioso per tutti!
La soia è un alimento completo, ed è una medicina naturale per prevenire molti disturbi, quelli legati al colesterolo, per esempio. Funziona quasi meglio dei farmaci: alcune sue proteine attivano i ricettori del colesterolo “cattivo”, e ne favoriscono l’eliminazione.
Interessanti anche i benefici che riguardano le donne, nella soia sono state identificate sostanze benefiche per la menopausa: la ritardano e ne diminuiscono i tipici disturbi, dalle vampate agli sbalzi d’umore, all’insonnia.
- Questo legume rallenta anche l’osteoporosi.
SÌ:
- ai condimenti di soia
- salse come tamari e shoyu sono ideali sostituti del sale perché danno sapore con poco cloruro di sodio
- il tamari ha un gusto più forte, ed è indicato per le pietanze cotte.
- lo shoyu, più dolce, si addice ai piatti crudi e alle insalate.
NO:
- a seguire una dieta vegetariana unicamente basata sulla soia. Non tanto perché non apporta sufficienti proteine, ma perché rischiate mancanze di zinco e di vitamine del gruppo B.
- Chiedete ad un medico uno schema alimentare equilibrato.
UN LEGUME PREZIOSO PER
- Bambini e ragazzi: contiene proteine e vitamine del gruppo B, indispensabili per la crescita.
- Per le donne: fornisce sostanze attive sugli organi sessuali femminili, magnesio (protegge dai disturbi dell’umore della sindrome premestruale) e ferro (contro l’anemia).
- Per gli uomini dopo l’anta: sembra che blocchi la crescita delle cellule del tumore alla prostata.
- Per gli sportivi: più proteica della carne, migliora il funzionamento dei muscoli.
- Per gli anziani: contiene lecitina, una sostanza che stimola la memoria e l’attenzione.
- Per i vegetariani: è l’unico cibo vegetale paragonabile alla carne per il contenuto di proteine. In più fornisce elevate quantità di ferro (da associare a vitamina C).
Fonte: un articolo di Paola Cecchi Fornei, frutto di una ricerca su vecchie riviste di Cucina e Wikipedia