Gli alimenti di coltivazione biologica sono più ricchi di sostanze nutritive?
«Negli studi più recenti è dimostrato che nei cibi biologici c’è una concentrazione maggiore di vitamine e fitocomposti «protettivi», dice Lucilla Titta, nutrizionista dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
«Va però detto che, specie per i prodotti elaborati e composti, il solo marchio biologico non li rende alimenti dal punto di vista nutrizionale validi.
La mortadella o il mascarpone biologici, per esempio, non sono più salutari di quelli convenzionali e l’etichetta “bio” non protegge da altri rischi per la salute, come l’eccesso di grassi o zuccheri.
La scelta dei cibi dev’essere fatta in base al gusto, alla stagionalità, alla composizione del prodotto. Per alcune persone è difficile capire che l’effetto cronico derivante da un’alimentazione sbagliata è molto più pericoloso del consumo di alimenti coltivati con pesticidi».
Fonte: tratto da un bel servizio di Elisabetta Gramolini su Ok Salute e Benessere, aprile 2018 – con la consulenza della dott.ssa Lucilla Titta, nutrizionista dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano