Yogurt greco: fonte di minerali, calcio, vitamine e fermenti utili all’intestino!
Un altro tipo di yogurt ideale per la prima colazione, e che si trova sempre più spesso sulle nostre tavole, è lo yogurt greco.
Si differenzia dagli altri per il procedimento di preparazione e per la sua consistenza, che risulta più densa, cremosa e più gustosa, dal sapore intenso e più acidulo.
Il latte, infatti, viene lasciato fermentare per un periodo più lungo e viene filtrato doppiamente rispetto allo yogurt tradizionale.
Oltre all’aspetto, variano notevolmente le caratteristiche nutrizionali: le proteine raddoppiano, i lipidi triplicano, gli zuccheri si dimezzano, la quantità di calcio aumenta a 150 mg su 100 g di prodotto, la vitamina A sale a 121 mcg.
- “Viste le proprietà di questo alimento, viene da sé consigliare una sua introduzione nella dieta quotidiana. È un alimento particolarmente indicato sia per i bambini sia per gli adulti per garantire un buon apporto di minerali, tra cui il calcio, di vitamine e di fermenti utili al benessere dell’intestino, per preservare la nostra massa muscolare, per il mantenimento dell’integrità ossea, per rafforzare le difese immunitarie e integrare il nostro microbiota, ovvero l’insieme di tutti i diversi tipi di batteri che costituiscono la nostra flora intestinale”.
Fonte: tratto da un bel servizio sullo yogurt di Federica Pagliarone su Più Sani Più Belli, ottobre 2017 – con la consulenza della dott.ssa Sara Bartolozzo, biologa nutrizionista