Alimentazione sana: le 6 regole d’oro da seguire a tavola per favorire il sonno!
- 1) Adottare uno stile di vita sano e senza eccessi, astenendosi dal fumo e moderando l’uso di alcolici. Alcuni studi inglesi smentiscono l’idea popolare che l’alcool tenda a favorire il sonno; è pur vero che provoca stanchezza e farebbe addormentare più velocemente, ma in realtà, nelle ore successive induce più facilmente risvegli notturni, causando un senso di affaticamento fisico e mentale che si manifesta il giorno seguente.
- 2) Limitare il consumo giornaliero di bevande che contengono caffeina perché questa sostanza eccita il sistema nervoso; tuttavia questo è un fatto soggettivo, infatti molti bevono proprio il caffè per conciliare il sonno. Da preferire, invece, il consumo di tisane e camomilla che creano un’atmosfera di relax in grado di distendere la mente.
- 3) Evitare i cibi salati perché a causa del loro effetto sulla ritenzione idrica, impediscono ii rilassamento muscolare e interferiscono sui meccanismi chimici e ormonali dell’addormentamento.
- 4) Niente cibi piccanti perché tali alimenti sono percepiti dal nostro organismo come segnali di pericolo e innescano delle reazioni ormonali che sono l’opposto di quelle che servono per dormire.
- 5) Evitare pasti troppo abbondanti e non andare a dormire subito dopo cena e cercare, per quanto possibile, di seguire sempre gli stessi orari.
- 6) Per dormire bene ricordatevi di non eccedere con le proteine poiché richiedono una più lunga digestione e preferire piuttosto cereali come il pane, la pasta e il riso e i vegetali.
Fonte: un articolo della dottoressa Francesca Perrone, biologa nutrizionista Haquos Milano