Prodotti alimentari contraffatti: 5 regole per difendersi!
- 1) Diffidare dei prodotti troppo economici. Quando un cibo costa molto meno del normale, significa che c’è qualcosa che non va.
- 2) Scegliere gli alimenti dotati di certificazioni e marchi. È vero che sono i più imitati, ma è anche vero che sono sottoposti a più controlli, inclusi quelli degli organi certificatori.
- 3) Quando possibile, acquistare da produttori e rivenditori di fiducia, diffidando dei venditori ambulanti improvvisati. In alternativa, scegliere le grandi catene di supermercati, dove i cibi contraffatti sono meno diffusi.
- 4) Se si acquista online, verificare sempre se il venditore è facilmente identificabile e rintracciabile: in caso contrario, dubitare della merce proposta.
- 5) Prendere l’abitudine di leggere le etichette. Più informazioni contiene, meno è probabile che il cibo sia un falso.
Fonte: tratto da un bel servizio di Silvia Finazzi con la consulenza di Silvia Biasotto, responsabile del settore alimenti del Movimento difesa del cittadino, e di Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti – su Viversani e Belli, 24/03/17