La mitica melagrana…
- La melagrana è considerata un frutto augurale: la tradizione vuole infatti che porti abbondanza in famiglia.
- Il melograno (Punica) è una pianta antichissima, originaria forse della Persia.
- In alcune tombe egiziane (2.500 a.C.) sono state scoperte delle raffigurazioni della specie e il frutto è citato nei testi (papiri) che risalgono al 1.500 a.C.
- I Greci ritenevano che il melograno fosse stato piantato da Venere sull’isola di Cipro.
- Per i Paesi mediterranei e orientali la melagrana è simbolo di fecondità.
- In Turchia ancora oggi la sposa che butta a terra un frutto maturo avrà tanti figli quanti saranno i semi usciti dalla melagrana spaccata.
Facile da coltivare
- Il melograno è una pianta che non richiede cure particolari: può crescere anche in zone aride e secche.
- La varietà nana (Punica granatum) può essere coltivata in vaso sul terrazzo.
- Seminare nel mese di marzo, in vasi di 12 – 14 cm di diametro.
- La pianta raggiunge il pieno sviluppo dopo 2 anni, fiorisce e dà frutti, sviluppandosi poi ancora in altezza e in larghezza.
- I fiori sono rosso arancio.
- Dopo la fioritura la pianta dà una bacca grande, divisa in due sezioni che contengono semi, rossi, dolci e succosi.
I fiori sono benefici, i semi sono dissetanti
- I fiori del melograno contengono molto tannino e sono usati soprattutto come astringenti, così come la corteccia e la radice della pianta.
- La corteccia veniva trattata un tempo, invece, per produrre una tintura rossa con la quale poi si conciava il cuoio.
- I semi vengono usati per preparare la granatina, bevanda acidula dissetante.
Fonte: un vecchio numero di Casa in Fiore
La redazione di Alimentazione Sana consiglia: Il Fantastico Melograno – Come usare bene il suo prezioso succo per proteggere il cuore e la circolazione