Acciughe ripiene alle bietole
- 500 g di acciughe
- 400 g di bietole da taglio
- 2 cipollotti novelli
- 50 g di mollica di pane
- 30 g di pecorino grattugiato
- 30 g di grana padano grattugiato
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 2 uova
- 1 arancia non trattata
- 20 g di pinoli
- olio e.v.o.
- peperoncino in polvere
- sale
Apri le acciughe sul ventre e, tenendole sotto acqua fredda corrente, stacca le teste ed elimina le interiora e le lische. Compi questa operazione stando sopra un colino, in modo che raccolga gli scarti e non intasi il lavello. Lavale con abbondante acqua corrente, asciugale delicatamente con carta assorbente da cucina e stendile aperte come un libro, sul piano di lavoro.
Sciacqua i capperi e mettili in acqua tiepida per 10 minuti, intanto, pulisci le bietole, lavale sotto acqua fredda corrente, sgocciolale bene e asciugale usando l’apposita centrifuga, poi, frullale nel mixer. Trasferiscile in una ciotola e unisci la mollica sbriciolata, i pinoli, il pecorino, la scorza grattugiata dell’arancia. Scola i capperi, sciacquali, asciugali con carta assorbente, tritali con i cipollotti e unisci il trito nella ciotola; regola di sale, aggiungi le uova sbattute e poco peperoncino, mescolando il tutto.
Disponi 1 cucchiaio di ripieno sulle acciughe stese e richiudile legandole con spago da cucina.
Sistemale su una placca foderata con carta da forno bagnata e strizzata; spennellale con un po’ d’olio, spolverizza con il grana e cuocile in forno già caldo a 200°C per 20 minuti; falle dorare sotto il grill e servi.
Fonte: Cucina no problem, novembre 2015
La redazione di Alimentazione Sana consiglia il libro: Il libro della vera cucina marinara. Ricette, tradizioni, guida alla scelta dei pesci – di Paolo Petroni