Peperoncino: benessere di corpo e mente!
- II peperoncino è un toccasana per la salute, preziosissimo nella nostra alimentazione ricca di cibi raffinati che permangono a lungo nell’intestino: svolge infatti un’azione antifermentativa e, unito a pietanze pesanti e ricche di grassi, le rende più digeribili. La capsaicina, infatti, favorisce la secrezione dei succhi gastrici.
- E’ un ottimo antidolorifico naturale: i recettori della bocca, infatti, per attenuare la sensazione di bruciore mandano al cervello l’impulso per la produzione dì endorfine, gli ormoni che rendono sopportabile il dolore. Antiossidante e ricco di vitamina C, il peperoncino rinforza le difese immunitarie ed è utile nella prevenzione dei tumori. Protegge dalle malattie cardiocircolatorie e dall’arteriosclerosi, abbassa il colesterolo nel sangue, agisce come vasodilatatore, è ricco di acidi polinsaturi che puliscono le arterie e di vitamine PP ed E che ossigenano e rendono elastici i capillari.
- Anche applicato esternamente con impacchi, il peperoncino dilata i capillari, con effetti positivi su artriti e reumatismi, mentre in cataplasmi con argilla verde allevia artrosi e lombaggine.
Fonte: Natù, n°3 2015
La redazione di Alimentazione Sana consiglia: Il peperoncino. Fonte di potenza e salute