Sarde ripiene gratinate
Ingredienti per 6 persone:
- 24 sarde
- 24 filetti di acciughe dissalati
- 3 pomodori maturi
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di pangrattato
- prezzemolo fresco (qualche rametto)
- 4 cucchiai d’olio d’oliva
- sale
- pepe
- 172 calorie a porzione
Raccogliete le sarde in uno scolapasta e ponetelo nel lavandino sotto acqua fredda corrente.
Staccate la testa e nel rimuoverla porterete via anche parte delle viscere; aiutatevi con le dita per ripulire le restanti viscere e quindi, facendo pressione sulla parte interna della sarda, apritela, fate scorrere un dito fino alla coda, staccatela, poi, eliminate anche la lisca, facendo attenzione a non rompere la sarda.
Continuando a far scorrere l’acqua, accertatevi che non vi siano più residui sul corpo del pesce, sia lische sia squame e mettete le sarde su un piatto.
Mondate, lavate ed asciugate il prezzemolo, staccate tutte le foglioline e con una mezzaluna tritatele finemente.
Riprendete le sarde, appoggiate un filetto d’acciuga all’interno di ognuna e dopo richiudetele.
Lavate i pomodori e tagliateli a fette in senso orizzontale.
Ungete con 1 cucchiaio d’olio una pirofila adatta ad essere portata in tavola e sistematevi le fette di pomodoro, formando un unico strato.
Cospargete i pomodori con il trito di prezzemolo, irrorate con l’olio rimasto, salate e pepate.
Adagiatevi sopra le sarde e coprite con il formaggio mescolato al pangrattato.
Mettete in forno già caldo a 190°C per circa 20-25 minuti.
Estraete, al termine della cottura, la pirofila dal forno e lasciate riposare le sarde per 5 minuti prima di servire in tavola.
Fonte: Cucinare bene spendendo poco, marzo 2013
La redazione di Alimentazione Sana consiglia il libro: Il pesce povero diventa chic……..