Cibo ed emozioni: il parere dell’esperto!
Consapevolezza del corpo e del cibo.
L’intestino è paragonabile a un vero e proprio cervello, per questo è così sensibile a emozioni e preoccupazioni.
Capita che nei periodi di maggiore stress una parte di esso, il colon, diventi “irritabile” e provochi dolori, gonfiore, irregolarità.
Per di più con il tempo certe problematiche tendono ad acuirsi.
- Per cui ben vengano esercizi di rilassamento mentale.Non deve mancare l’esercizio fisico giornaliero, però. Anche solo una bella passeggiata.
Tuttavia è soprattutto necessaria una maggiore “consapevolezza” alimentare. Il metabolismo dopo i 50 cambia, quindi è importante capire come aiutarlo.
E le fibre hanno un ruolo decisivo, per questo è consigliata un’alimentazione che ne sia ricca: frutta, verdura e cereali integrali.
- Da preferire, inoltre, le carni bianche il pesce azzurro, legumi e uova.
Naturalmente bisogna ricordarsi di bere molta acqua, senza gas.
Un articolo della Dott.ssa Francesca Nappi, esperta di nutrizione –Tratto da Victoria, marzo 2015